
La consolidata partnership con alcune tra le più significative realtà della PA si traduce nella progettazione e nello svolgimento di percorsi didattici, finalizzati a soddisfare gli specifici fabbisogni formativi in materia di controllo interno, di auditing contabile e gestionale e di risk management, che emergono dal sistema pubblico. Dirigenti e funzionari dell'Agenzia delle Entrate, di INPS, INAIL ed ex INPDAP, partecipano infatti ad un percorso ampio e particolareggiato, nel quale trovano spazio sia la combinazione tra interventi accademici e approfondimenti di esperienze di audit, sia lo scambio di conoscenze e prassi tra operatori professionali dell'audit e del controllo interno.Inoltre, periodicamente vengono tenuti eventi seminariali su argomenti di ambito definito e/o di stretta attualità, che attraverso l'ampliamento dei contenuti e delle testimonianze, favoriscono la qualificazione professionale dei partecipanti.

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio del 1966, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza in grado di operare con efficacia, oltre che all'interno della categoria, anche nei confronti di tutti quei soggetti individuali e collettivi che possono incidere sull'attività dei Giovani Dottori Commercialisti o influenzarne le prospettive professionali. Negli anni, l'Unione ha assunto sempre di più un ruolo di rilievo - oltre che nell'ambito della professione di Dottore Commercialista - quale interlocutore privilegiato delle Istituzioni e degli Enti Pubblici e Privati, e quale soggetto rappresentativo operante nel più ampio scenario politico ed economico del Paese. Gli iscritti all'Associazione di Pisa beneficiano di una riduzione del 30% sulla quota di iscrizione al Master.

Gli iscritti all'Associazione Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze beneficiano di una riduzione del 30% sulla quota di iscrizione al Master.

L'Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali è stata costituita nell'ottobre del 1990 ed ha accompagnato il processo di riforma delle autonomie locali; le sue battaglie in favore della centralità del cittadino, della necessità di dimostrare i risultati dell'agire pubblico previa misurazione completa, oggettiva ed attendibile, dell'esigenza di privilegiare il controllo sostanziale e di dare trasparenza ai rapporti, sono oggi patrimonio di tanti.Tra i suoi scopi: promuovere qualunque iniziativa a favore dei revisori contabili; contribuire attraverso proposte, studi, progetti, conferenze, seminari alla più ampia e tempestiva attuazione delle norme vigenti che regolano il funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Locali; predisporre e diffondere norme di comportamento e principi tesi a migliorare ed elevare professionalmente l'attività dei Revisori rendendola omogenea ed unitaria a principi generali oggettivi. Gli iscritti all'Associazione beneficiano di una riduzione del 40% sulla quota di iscrizione al Master.

L' A.N.U.T.E.L. (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali), il cui atto costitutivo risale all'agosto del 1994, è sorta proprio quale organo di consulenza e di supporto per i Responsabili degli Uffici Tributi delle Amministrazioni locali. Come risulta dal suo stato, l'Associazione ha come scopo primario l'organizzazione di seminari di studio, la promozione di convegni e conferenze contraddistinti sempre dalla partecipazione di esperti, nonchè di alti Funzionari delle Direzioni Generali del Ministero delle Finanze. Queste riunioni sono importanti occasioni di dialogo e di confronto tra le parti. Il contatto diretto con le Autorità competenti ed i Rappresentanti del governo rappresenta il punto di forza dell'Associazione che, in quanto portavoce degli operatori degli Uffici Tributi, può avanzare suggerimenti e proposte sulla base delle concrete esigenze degli Enti locali. Gli iscritti all'Associazione beneficiano di una riduzione del 40% sulla quota di iscrizione al Master.

La collaborazione tra l'Anci Toscana e il Master - Dipartimento di Economia Aziendale "E. Giannessi" si inserisce nelle politiche di promozione e sviluppo degli Enti Locali promosso dall'Associazione dei Comuni Toscani e che, grazie al sostegno scientifico dell'Università, gli Enti Locali potrebbero indirizzare al meglio delle loro politiche.Gli iscritti all'Associazione beneficiano di una riduzione del 25% sulla quota di iscrizione al Master.

La Legautonomie è un'associazione di Comuni, Provincie, Regioni, Comunità Montane, costituitasi nei primi anni del secolo e da sempre impeganta per la crescita democratica e civile del Paese attraverso un processo di rinnovamento istituzionale fondato sulla valorizzazione delle amministrazioni locali e regionali.Gli iscritti all'Associazione beneficiano di una riduzione del 25% sulla quota di iscrizione al Master.

KPMG presente in 155 paesi del mondo, con il suo il Network italiano presente anche a Roma, tra i vari servizi fornisce servizi professionali al settore della Pubblica Amministrazione in tema di bilancio, finanza, controlli interni, ecc.

Cogitek nasce nel 1990 dall'idea imprenditoriale di un gruppo di professionisti con provenienza sia dal mondo della Consulenza sia da quello Aziendale. Presente sul mercato da oltre 20 anni, supporta le organizzazioni nel loro percorso verso una Governance Integrata: aziende ed organizzazioni pubbliche sono chiamate a ripensare i propri meccanismi di governance, dando vita a modelli innovativi per gestire, per quanto possibile, in modo proattivo ed integrato tutte le tipologie di rischio. Cogitek è inoltre impegnata in diversi progetti nell'ambito dell'organizzazione e dei processi per l'innovazione della Pubblica Amministrazione attraverso tecnologie ICT. La collaborazione tra il Master e Cogitek rafforza così, nell'ambito dei percorsi del Master stesso, la formazione anche in materia dei processi di valutazione del rischio e di tecnologie ICT.

Data Management PA Solutions nasce da una consolidata professionalità in anni di lavoro al fianco dei cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione, per ottenere l'efficienza dei processi e l'efficacia nei servizi attraverso la costante ricerca sull innovazione tecnologica.
|