Organizzazione

NELL'EDIZIONE 2022-2023 IL CORSO SI SVOLGE NEL PERIODO DA MARZO 2023 A DICEMBRE 2023, ESCLUSIVAMENTE ONLINE

 

Il corso si svolge nel periodo Marzo 2022 - Settembre 2022, secondo due modalità: didattica tradizionale e didattica on line.

L'offerta formativa in modalità tradizionale prevede che l'allievo frequenti:
- 12 moduli in presenza (didattica frontale) sulle principali tematiche di auditing, contabilità e controllo, il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina a settimane alterne;
- 8 moduli in modalità e-learning (didattica a distanza), dedicati ad approfondimenti su tematiche specifiche.

L'offerta formativa in modalità on line prevede che l'allievo frequenti:

8 moduli in presenza (didattica frontale) sulle principali tematiche di auditing, contabilità e controllo;
6 moduli in modalità e-learning (didattica a distanza), dedicati ad approfondimenti su tematiche specifiche;
6 moduli per il completamento del percorso formativo, in presenza oppure in modalità e-learning a scelta dell'allievo.

A prescindere quindi dalla modalità scelta, l'allievo è tenuto alla presenza in aula in corrispondenza di otto moduli, ed a frequentarne sei a distanza tramite il Campus virtuale; la differenziazione tra le due modalità riguarda gli ulteriori sei moduli, che possono essere seguiti in presenza oppure on line. Le due modalità didattiche, pertanto, si integrano consentendo agli allievi di scegliere quella maggiormente confacente alle proprie esigenze, lavorative e personali.
Al momento della presentazione della domanda di ammissione, e comunque entro l'inizio del corso l'allievo dovrà comunicare allo Staff del Master la modalità didattica di cui intende usufruire.


Per ciascun modulo verrà fornito il materiale didattico, i testi di supporto e altra documentazione specificamente predisposta, fisicamente o tramite il Campus virtuale, dal quale l'allievo potrà:
- accedere alle videolezioni; 
- partecipare a forum di discussione;
- usufruire del servizio di messaggistica;
- gestire on line i rapporti con lo staff del master;
- trovare le risposte alle domande più ricorrenti.

Il programma formativo prevede la partecipazione attiva degli allievi mediante discussione di casi, simulazioni aziendali e lavori di gruppo.
La partecipazione al Master consente di conseguire 60 Crediti Formativi Universitari previo il superamento delle prove di verifica individuali e di gruppo.
Al termine del corso, per il conseguimento del titolo di Master Universitario in Auditing e Controllo Interno, dovrà essere sostenuto un esame con discussione pubblica di un project work.